HPCA logo

“Come possiamo ispirare bambini, bambine, ragazze, ragazzi e giovani, ad impegnarsi contro i problemi del cambiamento climatico e a proteggere il nostro ambiente montano?”

Questa domanda è stata il punto di partenza per lo sviluppo dei nostri workshop.

“Beh, il modo migliore è iniziare ispirando noi stessi e noi stesse a farlo, proprio come abbiamo fatto finora!”

Questa è stata la risposta.

La nostra passione per gli sport all’aria aperta nasce dall’amore per la natura.
Mostrando a tutte le persone cosa può offrire un paesaggio montano intatto e preservato, possiamo motivarle ad agire per proteggerlo, riducendo il footprint (impronta ecologica negativa) e migliorando l’handprint (impronta ecologica positiva).

Cos’è HPCA

HPCA | Hot Planet – Cool Athletes (“Pianeta Caldo – Atleti Cool”), è il programma educativo di POW (Protect Our Winters) rivolto agli studenti delle scuole europee per diffondere la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico e sulle azioni che si possono intraprendere.

HPCA è diffuso in diversi paesi europei e combina scienza e sport per raccontare il cambiamento climatico in modo chiaro, coinvolgente e vicino alla vita di ragazzi e ragazze.

POW Italy, in linea con le esperienze già avviate in altri POW Chapter (paesi europei dove POW è attiva), si impegna a gestire e sviluppare il programma nelle scuole medie (11-14 anni). Il cuore dell’iniziativa è semplice: un’atleta della nostra Athletes Alliance, insieme a un membro della nostra Science Alliance, o volontari, entra in classe per condividere storie, esperienze dirette e soluzioni concrete per affrontare la crisi climatica.

 

Come funziona: il workshop

POW eroga il programma HPCA come workshop gratuito e interattivo, che può essere inserito nel programma scolastico di educazione civica o orientamento.

Gli elementi principali:

  • Storie vere: un’atleta della nostra Athletes Alliance racconta come il cambiamento climatico sta modificando la montagna e gli sport outdoor.
  • Scienza chiara: un membro della nostra Alliance, o volontariə, spiega in modo semplice le cause e le conseguenze del riscaldamento globale.

  • Attività di gruppo: giochi, esercizi, discussioni e simulazioni per far diventare la classe una squadra di “supereroi che combattono i problemi del clima”.

  • Contenuti didattici: storie e casi di studio per rendere concreti i concetti scientifici.

Struttura tipica:

  • Durata: le sessioni hanno una durata di 2-3 ore (o due lezioni scolastiche da 45 minuti ciascuna) e includono contenuti teorici e attività interattive e/o giochi.

  • Attori: atleta della Athlete Alliance + membro Science Alliance o volontariə POW.

  • Materiale didattico: presentazioni, foto, video, giochi, esercizi pratici

 

Obiettivi: perchè HPCA

L’obiettivo è coinvolgere gli studenti come “ambasciatori del clima”, fornendo idee pratiche su come proteggere l’ambiente e ispirando la consapevolezza di poter fare la differenza.

Il programma HPCA di POW Italy aiuta a:

  • Capire cause e conseguenze del cambiamento climatico, dell’effetto serra e del riscaldamento globale.
  • Creare consapevolezza, collegando la teoria a esperienze reali raccontate da chi vive la montagna (e la natura) ogni giorno.
  • Costruire e applicare pensiero critico, per  imparare a riconoscere la disinformazione legata al cambiamento climatico.
  • Sviluppare spirito di squadra, mutua responsabilità e motivazione ad agire.
  • Capire come agire per ridurre il footprint e aumentare l’handprint ecologico.
  • Sentirsi parte di una comunità internazionale che ama la natura e vuole proteggerla.

Questo programma non è solo una lezione: è un momento che può ispirare scelte di vita e orientare il futuro.

 

HPCA in Europa

HPCA è una realtà consolidata anche in altri POW Chapter.

In ogni Chapter, POW organizza lezioni formative dedicate a ragazzi e ragazze tra gli 11-14 anni, con parte teorica su clima e meteo, e stazioni interattive per riflettere su come ognuno possa ridurre la propria impronta.

In alcuni Chapter POW offre inoltre team-building workshop per studenti tra i 14-18 anni, finalizzati a spiegare gli effetti del cambiamento climatico basati sui report IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), esplorando sia azioni individuali che collettive.

Altre attività includono tour nazionale nelle scuole, attività ludiche e storytelling, la distribuzione di materiali didattici gratuiti agli insegnanti, la collaborazione con atleti olimpici e ricercatori, e workshop personalizzati a seconda della classe, con enfasi su soluzioni locali.

La rete europea di POW ci permette di condividere idee, strumenti e successi, adattandoli alla realtà italiana.

HPCA nella tua scuola

Partecipa con la tua classe al workshop più cool del (e per) il pianeta

Sei un insegnante, un dirigente scolastico o un genitore, e vorresti portare il workshop HPCA di POW Italy nella scuola dei tuoi ragazzi? O magari hai qualche domanda a cui non abbiamo già risposto?

Cool! Tu sei nel posto giusto e noi siamo qui per questo!

Per maggiori informazioni scrivi al team HPCA POW Italy: hpca@protectourwinters.it

Per organizzare il workshop, bastano pochi passaggi:

  1. Scrivi al nostro team (stesso indirizzo indicato sopra) indicando il tuo nome, i contatti e le informazioni sulla scuola.
  2. Concorderemo la data e la durata del workshop.
  3. Fatto! A tutto il resto pensiamo noi: porteremo il materiale didattico, i nostri atleti, i nostri scienziati e/o volontari, direttamente in classe. E ovviamente, non mancherà la nostra passione per la protezione dei luoghi che amiamo.

 

POW eroga il WORKSHOP HPCA gratuitamente.

Il workshop può essere inserito nel programma scolastico e contribuisce alle ore di educazione civica o orientamento.

WORKSHOP SVOLTI & TESTIMONIANZE

Se vuoi vedere i riassunti di alcuni nostri workshop già eseguiti, clicca sulle immagini qui sotto:

Il gioco del calendario di frutta e verdura è stato il più difficile, ma io sapevo già le risposte perché i miei genitori hanno un frutteto…

Studente, Quarona

Vedere un atleta olimpico parlare di sci e di clima ha catturato l’attenzione di tutti, anche di chi normalmente si annoia nelle lezioni.

Studente, Svezia

Il gioco del memory dei ghiacciai aveva le foto più belle. Davvero è sparito così tanto ghiaccio in 100 anni? Wow… Nooo…

Studente, Quarona

I ragazzi hanno capito che il cambiamento climatico non è un problema lontano, ma qualcosa che già sta cambiando la loro montagna.

Insegnante, Austria

Io vengo a scuola in bici e ci metto solo 5 minuti, quindi la mia impronta ecologica è fantastica…

Piccolo studente, Brunate