il blog di POW Italy
Il peso (nascosto) della mobilità ad alte emissioni nell’outdoor: come la comunità può cambiare il trend
Il nuovo sondaggio della Science Alliance di POW Italy, sviluppato da circa 500 risposte raccolte durante il Mobility Month 2024, rivela come, quanto e perchè la comunità outdoor si approccia alla mobilità ad alte emissioni durante la vita quotidiana e per la pratica...
POW Italy dialoga con i territori olimpici di Milano-Cortina 2026 e rinnova la propria posizione critica
Milano, 30 aprile 2025 – Nell’ambito del monitoraggio civico e ambientale delle opere collegate alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, Protect Our Winters Italy (POW Italy) ha organizzato due iniziative di osservazione partecipata e confronto, chiamate...
Montagne in bilico: l’alpinismo nell’era del cambiamento climatico
C’è stato un tempo in cui salire lungo la via normale della Marmolada era un rito d’iniziazione per molti alpinisti. Oggi, quel tempo sembra appartenere più ai libri di storia che all’attualità. Dopo il tragico crollo del ghiacciaio del 3 luglio 2022, la “Regina delle...
Microplastiche ad Alta Quota: La Haute Route che Svela l’Inquinamento Invisibile dei Ghiacciai
Quando pensiamo ai ghiacciai delle Alpi, immaginiamo silenzi immacolati, paesaggi incontaminati, luoghi dove la natura regna sovrana. Eppure, anche questi ambienti estremi e remoti non sono più al riparo dall’inquinamento globale: dal black carbon alle microplastiche,...
Perché POW Italy ha firmato il Manifesto Europeo Per Una Nuova Governance Glaciale
Il 2025 è l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di accendere i riflettori su uno degli elementi più sensibili (e in pericolo) del nostro sistema climatico: la criosfera. È un’occasione cruciale per...
L’acqua che scompare: come la fusione dei ghiacciai cambia i cicli idrologici e la nostra vita
Una delle ragioni che hanno portato l’Unesco a dedicare il 2025 alla protezione dei ghiacciai è che la loro fusione sta influenzando i cicli idrologici globali e, di conseguenza, ogni aspetto della nostra esistenza: dall’agricoltura agli sport, fino alla disponibilità...
Oggi inizia l’Anno Internazionale per la Salvaguardia dei Ghiacciai 2025 di UNESCO
I ghiacciai stanno scomparendo. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato. Il momento di agire è ora. Siamo a un punto di svolta. Il ghiaccio che ha modellato i nostri paesaggi, le nostre culture e i nostri sistemi idrici per millenni sta svanendo sotto i nostri...
“Il riassuntone”: Nuovo Direttivo per POW Italy e un’importante nomina nella Federazione Ambientalisti Alto Adige!
Il mese di febbraio ha portato grandi novità per Protect Our Winters Italy. Con il rinnovo del nostro Consiglio Direttivo e la nomina di un nostro membro all’interno della Federazione Ambientalisti Alto Adige, continuiamo a rafforzare il nostro impegno nella tutela...
Ghiacciai e Cambiamento Climatico: Perchè il 2025 è l’anno della loro difesa
Il 2025 è stato dichiarato “Anno internazionale per la protezione dei ghiacciai”: perché? Come stanno i ghiacciai? L’Anno Internazionale per la Protezione dei Ghiacciai è un’occasione cruciale per sensibilizzare il mondo sulla crisi glaciale. Scopriamo qual è lo stato...
Questo weekend la montagna non si é arresa: Cosa é successo nel primo weekend di attivismo di POW Italy
Lo scorso weekend, quello dell'8 e 9 febbraio, è stato esplosivo per la comunità di POW Italy: abbiamo partecipato allo Skimo festival di Santa Caterina di Valfurva con la proiezione del film “Downstream”, dedicato all’anno internazionale per la tutela dei ghiacciai,...
LA FIS FA PROGRESSI SIGNIFICATIVI, MA SERVONO ALTRE AZIONI PER ALLINEARSI AL QUADRO DI AZIONE PER IL CLIMA DELL’UNFCCC
Credits header image: Luca Jaenichen All'inizio del 2023, 500 atleti professionisti di sport invernali, tra cui Mikaela Shiffrin (USA), Aleksander Aamodt Kilde (NOR) e Travis Ganong (USA), si sono uniti in una lettera aperta per sollecitare la Federazione...
RIDE, BIKE, CLIMB, VOTE!
POW in generale, e così anche il nostro chapter italiano, lavora su diversi temi e diversi livelli, che vanno dall’estremamente locale (i.e. impatto della costruzione della pista da bob nel paese di Cortina) al super-statale, con mobilitazioni che trascendono i...
FIS WAKE UP!
FIS WAKE UP!Chiediamo un maggiore impegno per il clima nel settore degli sport invernali! Le immagini delle ruspe che scavano il ghiacciaio del Theodul a Zermatt per preparare le piste per la Coppa del Mondo di sci a metà novembre hanno sconvolto la comunità outdoor....
Dove i diritti vanno a morire
articolo scritto da Stella Lauro, membro della nostra athlete allianceIl deserto di Atacama.Un tempo noto per essere il deserto più arido al mondo, oggi è ritornato sulla bocca di tutti per essere diventato la discarica dei rifiuti del fast fashion.Sono 39 mila le...
Climate Finance
Perché smettere di investire sul fossile?Seppure smettere di investire sul fossile non è una delle prime cose che ci viene in mente quando parliamo di essere sostenibili, cambiare banca o investire soldi in fondi eco-sostenibili è uno dei modi migliori di combattere...
Controcorrente
Obiettivo Scopo: sensibilizzare il pubblico riguardo il tema del cambiamento climatico in modo sostenibile. Il titolo CONTROCORRENTE rappresenta: seguire un corso d’acqua dalla foce alla sorgente, facendo un viaggio appunto controcorrente ovvero lontano dalle...