HPCA – Workshop
Scuola Primaria “G. Giussani”
Brunate, Como, Italia
Martedì, 10.12.2024
I PROTAGONISTI
21 bambini (8-10 anni) della scuola primaria – Scuola Primaria “G. Giussani” di Brunate; l’insegnante Eleonora, con 3 insegnanti di supporto, tutti interessati al cambiamento climatico e che avevano già svolto alcune attività sul tema con alcune classi.
Speaker POW IT
Eleonora “Lola” Delnevo, una fantastica atleta di POW IT, ex arrampicatrice professionista e, nonostante un incidente sul ghiaccio nel 2025, ancora molto attiva. Nella sua professione lavora come consulente per l’impatto ambientale.
Pär Johan Åstrand, alleanza scientifica e responsabile POW IT per i rapporti con gli altri Chapter POW nel progetto HPCA.
Andrea Zonta, fotografo e volontario attivo per POW IT.
Il racconto della giornata
Una mattinata intera è stata trascorsa con una classe vivace composta da diversi livelli della scuola primaria di Brunate. È stato un piacere vedere che un workshop HPCA può essere svolto anche con bambini così piccoli (8-10 anni). Molti dettagli (come i modelli climatici, ecc.) sono stati volutamente tralasciati per lasciare spazio di più ai giochi. Il gioco del “climate fresk” ha offerto l’occasione di far comprendere ai bambini cosa sono i combustibili fossili e gli effetti della loro combustione. Il gioco del ghiacciaio è stato apprezzato per le sue immagini, ma forse il gioco delle carte mimiche è stato
il più divertente secondo i bambini…
È interessante incontrare bambini di età, provenienza e quindi background diversi, e cercare di rispondere alle loro domande o ascoltare le loro storie. Lola, molto apprezzata dai bambini mentre raccontava la sua storia, ha risposto insieme ad Andrea e Pär alle domande nel modo più semplice possibile.
Alla fine, con bambini così piccoli, l’importante non è mostrare scenari tragici, ma cercare invece di parlare di cose positive: l’“impronta ecologica positiva”, il segno che lasciamo sulla Terra quando facciamo qualcosa di buono per la sua sopravvivenza.
Commenti degli studenti
- Io vengo a scuola in bici e ci metto solo 5 minuti, quindi la mia impronta è fantastica…
- Dove hai fatto il tuo tatuaggio e cosa significa…
Spunti di rilfessione
- Anche bambini di questa età (8-10 anni) possono seguire e comprendere una lezione sul cambiamento climatico molto bene, se fatta con pazienza, un po’ più di tempo e dedicando più spazio ai giochi.
- È utile essere almeno in due volontari POW durante un workshop. Se è presente anche un’atleta POW, come in questo caso con Lola, è ancora meglio. Lola ha fatto davvero la differenza…
- Gli adesivi da distribuire alla fine del workshop come piccolo premio sono molto apprezzati dai bambini, che li attaccano subito alla propria borraccia o alla bicicletta. Grazie ad Andrea, che ha passato tre ore la sera prima a prepararli e tagliarli!