Obiettivo
Questo progetto mira ad aumentare la consapevolezza e la responsabilità degli studenti nei confronti dell’ambiente quando praticano sport all’aperto. Verrà presentato da uno scienziato che andrà nelle scuole insieme a un atleta della nostra Athlete Alliance. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e motivare gli studenti ad adottare un atteggiamento più sostenibile.
Verrà affrontato il tema dei cambiamenti climatici in generale, lo scioglimento dei ghiacciai, la perdita di biodiversità (anche a livello locale, cioè vicino alla realtà conosciuta dagli studenti) e l’impatto di questi problemi sul mondo degli sport outdoor. A questo punto, l’atleta professionista racconterà di aver vissuto in prima persona le conseguenze dei cambiamenti climatici e spiegherà come la sua passione e il suo lavoro siano a rischio. Alla fine si aprirà una discussione con gli studenti per valutare possibili soluzioni, affrontando il peso psicologico di questa situazione e cosa ognuno di noi può fare (nell’ambito sportivo, ma anche in quello privato) per ridurre al massimo la propria impronta ecologica.
PERIODO
a partire da ottobre 2021
Durata
Visita a 10 scuole
Periodo
Anno scolastico 2021/2022
dove
Alto Adige, Bormio, Val di Fassa
Atleti/e
– Johanna Ratschiller: climber e coach di arrampicata
– Omar Visintin: boardercrosser della squadra nazionale italiana
– Michael Sinn: sciatore, viticoltore biologico
– Maurizio Davarda: guida alpina, istruttore di snowboard e telemark
– Omar Visintin: guida alpina, istruttore di snowboard e telemark
– Anna Torretta: guida alpina, alpinista, autrice, madre
Scenziati/e
– Luigimaria Borruso: microbiologo
– Cristiana Dalla Fina: guida escursionistica e copywriter
– Stefano Tonini: PHDin Scienze e Tecnologie
– Annachiara Stenico: nutrizionista